Programma Eventi Bologna 2024
Assapora il Giappone
MAKIKO WAKITA
- Dimostrazione “Table Style Sado”
nei seguenti orari: 10:00 / 11:00 / 12:00 / 13:00 / 14:00 / 15:00 / 16:00 / 17:00 - Workshop “Come bere una tazza di tè”
Costo: € 10 con degustazione di una tazza di tè e dolce giapponese “Ohagi”*
nei seguenti orari: 10:00 / 11:00 / 12:00 / 13:00 / 14:00 / 15:00 / 16:00 / 17:00 Prenotazione: https://forms.gle/EssqasYfheKnCvLU9
*Ohagi di Okanishi
Arriva direttamente dal Giappone un pasticcere giapponese Okanishi, la quarta generazione della pasticceria “Kanmi Kissa Okanishi” di Odawara dal 1947. È molto famoso ed appare anche nel gioco “Momotaro Dentetsu” di Hudson. Per la prima volta verrà in Italia e potete assaggiare i suoi dolci “Ohagi”. Ci sono tre tipi: Anko (coperto marmellata di Azuki), Kinako (coperto con la farina di soia tostata) e Sesamo (coperto con sesamo nero).
Sono buonissimi da assaggiare!! Non perdete questa occasione, Vi aspettiamo!!
- Workshop di Wagashi
Costo: € 30 – Dopo la dimostrazione di Dolce Giapponese di Makiko, Creerete anche voi un dolce giapponese a forma di Crisantemo, la degustazione di una tazza di tè inclusa.
Orario: 11:15 – 12:45
Prenotazione: https://forms.gle/kx72VqteiVuBaZWc8 - Workshop di Table Style Sado
Costo: € 30 – Dopo la dimostrazione della cerimonia del tè, preparate anche voi una tazza di tè Matcha, la degustazione del dolce giapponese “Ohagi” inclusa.
Orario: 15:15 – 16:45
Prenotazione: https://forms.gle/B1WuL99eVDn21ZpY6
Makiko Wakita
nata a Hyogo in Giappone, segue questa via del tè da oltre 35 anni.
Dal 2009 ha fondato la scuola Omotesenke “CHANOYU VICENZA“ e ha costruito la stanza del tè rispettando le regole della tradizione.
È un angolo giapponese, dove ti sembrerà di essere davvero in Giappone e tiene lezioni ogni settimana.
Dal 2023 ha cominciato a divulgare Table Style Sado “Tsubaki no kai”, un nuovo stile fusion e semplice, potete preparare una tazza di tè Matcha quotidianamente.
Nel 2016 ha cominciato a preparare i dolci giapponesi “Wagashi”, i dolci giapponesi, per lezioni della cerimonia del tè.
Poi dal 2021 segue il maestro Junichi Mitsubori, fondatore della scuola Ichi-ka “Via dei Wagashi”, specializzato in Nerikiri.
Nerikiri viene chiamato “dolce fresco superiore” per accompagnare da una tazza di tè matcha durante la cerimonia del tè.
Nel 2022 la tecnica per preparare i dolci freschi come Nerikiri con nome di stagione è riconosciuta un bene culturale immateriale registrato.
Quest’anno ha partecipato “Bake Off Italia” portando i nerikiri a forma di Crisantemo.
Per saperne di più su Makiko Wakita
Sito: www.chanoyuvicenza.com
MAKIKO WAKITA
Dimostrazione “Table Style Sado”
- nei seguenti orari: 10:00 / 11:00 / 12:00 / 13:00 / 14:00 / 15:00 / 16:00 / 17:00
- Workshop “Come bere una tazza di tè”
Costo: € 10 con degustazione di una tazza di tè e dolce giapponese “Ohagi”*
nei seguenti orari: 10:00 / 11:00 / 12:00 / 13:00 / 14:00 / 15:00 / 16:00 / 17:00 Prenotazione: https://forms.gle/EssqasYfheKnCvLU9
*Ohagi di Okanishi
Arriva direttamente dal Giappone un pasticcere giapponese Okanishi, la quarta generazione della pasticceria “Kanmi Kissa Okanishi” di Odawara dal 1947. È molto famoso ed appare anche nel gioco “Momotaro Dentetsu” di Hudson. Per la prima volta verrà in Italia e potete assaggiare i suoi dolci “Ohagi”. Ci sono tre tipi: Anko (coperto marmellata di Azuki), Kinako (coperto con la farina di soia tostata) e Sesamo (coperto con sesamo nero).
Sono buonissimi da assaggiare!! Non perdete questa occasione, Vi aspettiamo!!
- Workshop di Wagashi
Costo: € 30 – Dopo la dimostrazione di Dolce Giapponese di Makiko, Creerete anche voi un dolce giapponese a forma di Crisantemo, la degustazione di una tazza di tè inclusa.
Orario: 11:15 – 12:45
Prenotazione: https://forms.gle/kx72VqteiVuBaZWc8 - Workshop di Table Style Sado
Costo: € 30 – Dopo la dimostrazione della cerimonia del tè, preparate anche voi una tazza di tè Matcha, la degustazione del dolce giapponese “Ohagi” inclusa.
Orario: 15:15 – 16:45
Prenotazione: https://forms.gle/B1WuL99eVDn21ZpY6
Makiko Wakita
nata a Hyogo in Giappone, segue questa via del tè da oltre 35 anni.
Dal 2009 ha fondato la scuola Omotesenke “CHANOYU VICENZA“ e ha costruito la stanza del tè rispettando le regole della tradizione.
È un angolo giapponese, dove ti sembrerà di essere davvero in Giappone e tiene lezioni ogni settimana.
Dal 2023 ha cominciato a divulgare Table Style Sado “Tsubaki no kai”, un nuovo stile fusion e semplice, potete preparare una tazza di tè Matcha quotidianamente.
Nel 2016 ha cominciato a preparare i dolci giapponesi “Wagashi”, i dolci giapponesi, per lezioni della cerimonia del tè.
Poi dal 2021 segue il maestro Junichi Mitsubori, fondatore della scuola Ichi-ka “Via dei Wagashi”, specializzato in Nerikiri.
Nerikiri viene chiamato “dolce fresco superiore” per accompagnare da una tazza di tè matcha durante la cerimonia del tè.
Nel 2022 la tecnica per preparare i dolci freschi come Nerikiri con nome di stagione è riconosciuta un bene culturale immateriale registrato.
Quest’anno ha partecipato “Bake Off Italia” portando i nerikiri a forma di Crisantemo.
Per saperne di più su Makiko Wakita
Sito: www.chanoyuvicenza.com
ILARIA CARNIELLI
Il mio angolo di Giappone
- “Washoku: uno sguardo alla cucina tradizionale giapponese” a cura di Ilaria Carnielli
Introduzione alle basi della cucina giapponese con uno sguardo al significato, agli ingredienti principali e tante curiosità.
Durante la partecipazione si assaggeranno gli ingredienti principali per conoscere meglio i sapori utilizzati in cucina e verrà consegnata una piccola dispensa.Il workshop ha una durata di un’ora, max 10 partecipanti.
Costo € 20
Ci saranno 4 workshop a giornata divisi negli orari: 9.30-10.30, 11.30-12.30, 14.30-15.30, 16.30-17.30
Per iscrizioni: https://forms.gle/p3NoZ5wZQ93CziVj6
Gli iscritti potranno effettuare il pagamento il giorno stesso del workshop in contanti o con carta.
ILARIA CARNIELLI
Il mio angolo di Giappone
- “Washoku: uno sguardo alla cucina tradizionale giapponese” a cura di Ilaria Carnielli
Introduzione alle basi della cucina giapponese con uno sguardo al significato, agli ingredienti principali e tante curiosità.
Durante la partecipazione si assaggeranno gli ingredienti principali per conoscere meglio i sapori utilizzati in cucina e verrà consegnata una piccola dispensa.Il workshop ha una durata di un’ora, max 10 partecipanti.
Costo € 20
Ci saranno 4 workshop a giornata divisi negli orari: 9.30-10.30, 11.30-12.30, 14.30-15.30, 16.30-17.30
Per iscrizioni: https://forms.gle/p3NoZ5wZQ93CziVj6
Gli iscritti potranno effettuare il pagamento il giorno stesso del workshop in contanti o con carta.
Arte e scrittura
Kintsugi: l’arte delle preziose cicatrici.
Descrizione del workshop di Kintsugi:
“L’arte delle preziose cicatrici” Workshop di Kintsugi a livello. La rottura di un oggetto non ne rappresenta la fine, ma è l’occasione per raggiungere una forma superiore di preziosa bellezza ed unicità. Manterremo intatti il metodo di lavoro e lo spirito di questa meravigliosa tecnica e, pur obbligati dal breve tempo a disposizione ad utilizzare materiali “moderni”, otterremo un risultato molto simile ad un pezzo originale.
Durata: 2 ore.
Costo: € 40 a persona, comprensivo del lavoro svolto e dispensa, pagamento in loco. Provvederò io a tutto il materiale necessario.
A cura di Capricci di carta di Francesca Di Lino
Quando:
- Venerdì 22 novembre 2 corsi, alle ore 13:00 e 16:00
- Sabato 23 novembre 3 corsi, alle ore 10:00 – 13:00 – 16:00
- Domenica 24 novembre 3 corsi, alle ore 10:00 – 13:00 – 16:00
Minimo partecipanti 3 persone, massimo 10 persone.
Per iscrizioni: fradilino@gmail.com
DM Instagram capricci di carta
Kintsugi: l’arte delle preziose cicatrici.
Descrizione del workshop di Kintsugi:
“L’arte delle preziose cicatrici” Workshop di Kintsugi a livello. La rottura di un oggetto non ne rappresenta la fine, ma è l’occasione per raggiungere una forma superiore di preziosa bellezza ed unicità. Manterremo intatti il metodo di lavoro e lo spirito di questa meravigliosa tecnica e, pur obbligati dal breve tempo a disposizione ad utilizzare materiali “moderni”, otterremo un risultato molto simile ad un pezzo originale.
Durata: 2 ore.
Costo: € 40 a persona, comprensivo del lavoro svolto e dispensa, pagamento in loco. Provvederò io a tutto il materiale necessario.
A cura di Capricci di carta di Francesca Di Lino
Quando:
- Venerdì 22 novembre 2 corsi, alle ore 13:00 e 16:00
- Sabato 23 novembre 3 corsi, alle ore 10:00 – 13:00 – 16:00
- Domenica 24 novembre 3 corsi, alle ore 10:00 – 13:00 – 16:00
Minimo partecipanti 3 persone, massimo 10 persone.
Per iscrizioni: fradilino@gmail.com
DM Instagram capricci di carta
- KOTODAMA 言霊
Kotodama è il nome di questa attività, ed è anche il nome della scuola di lingua giapponese di Yuka Fujita.
Significa “spirito della parola” ed è quello che cerco di trasmettere a chi vuole imparare questa affascinante lingua.
Lo sapete che il giapponese ha tre sistemi di scrittura? Scopriremo la differenza tra hiragana katakana e kanji.
Sarò a disposizione per darvi le prime nozioni di scrittura e per trasferire su carta washi parole e frasi secondo le vostre richieste.
Su di me:
Nata a Tokyo, sono un’insegnante qualificata di giapponese. Affascinata dalla cultura del Belpaese mi sono trasferita in Italia dove ho aperto la mia scuola per l’insegnamento del giapponese.
Instagram scuola.kotodama
Oppure il mio account: nihongo.yuka
KOTODAMA 言霊
Kotodama è il nome di questa attività, ed è anche il nome della scuola di lingua giapponese di Yuka Fujita.
Significa “spirito della parola” ed è quello che cerco di trasmettere a chi vuole imparare questa affascinante lingua.
Lo sapete che il giapponese ha tre sistemi di scrittura? Scopriremo la differenza tra hiragana katakana e kanji.
Sarò a disposizione per darvi le prime nozioni di scrittura e per trasferire su carta washi parole e frasi secondo le vostre richieste.
Su di me:
Nata a Tokyo, sono un’insegnante qualificata di giapponese. Affascinata dalla cultura del Belpaese mi sono trasferita in Italia dove ho aperto la mia scuola per l’insegnamento del giapponese.
Instagram scuola.kotodama
Oppure il mio account: nihongo.yuka
COS’è LO SHODō?
Lo Shodō, la “via della calligrafia,” è l’antica arte giapponese di scrivere con pennello e inchiostro. Questa pratica combina bellezza e meditazione, trasformando i caratteri giapponesi in opere d’arte eleganti e armoniose. Ogni tratto esprime equilibrio e calma, permettendo una profonda connessione con la cultura e la spiritualità giapponese.
IL NOSTRO WORKSHOP
Immergetevi nell’arte antica della calligrafia giapponese e scoprite la bellezza dello Shodō! Durante questo workshop, esplorerete l’eleganza e la precisione della scrittura giapponese.
Impareremo a conoscere gli strumenti tradizionali, come il pennello, l’inchiostro nero e la carta “hanshi”, e vi introdurremo alle tecniche di base per tracciare i primi kanji. Attraverso i gesti ritmici e il tocco delicato del pennello, sentirete il piacere della concentrazione e la serenità che ogni tratto porta con sé.
Inoltre, avrete la possibilità di acquistare i materiali della calligrafia per continuare a praticare questa arte anche a casa!
Lasciatevi ispirare dalla cultura giapponese, immergendovi in un’atmosfera calma e creativa, e tornate a casa con il vostro primo lavoro di Shodō!
*I materiali per workshop sono forniti da noi.
ORARI
• 11:00-11:45
• 12:00-12:45
• 13:00-13:45
• 14:00-14:45
• 15:00-15:45
• 16:00-16:45
• 17:00-17:45
• 18:00-18:45
Durata: 45 minuti
Costo: 18€
Per prenotare scrivi a: kanyukai.jp@gmail.com
Kanyukai è un’associazione culturale di “Shodo“, l’arte tradizionale della calligrafia giapponese.
Vi invitiamo in questo mondo, dove la bellezza viene espressa solo con il bianco e il nero.
Mail: kanyukai.jp@gmail.com
Sito web: www.kanyukai-italia.com
Instagram (account italiano): https://www.instagram.com/kanyukai.it/
Instagram (account principale): https://www.instagram.com/kanyu_kai/
COS’è LO SHODō?
Lo Shodō, la “via della calligrafia,” è l’antica arte giapponese di scrivere con pennello e inchiostro. Questa pratica combina bellezza e meditazione, trasformando i caratteri giapponesi in opere d’arte eleganti e armoniose. Ogni tratto esprime equilibrio e calma, permettendo una profonda connessione con la cultura e la spiritualità giapponese.
IL NOSTRO WORKSHOP
Immergetevi nell’arte antica della calligrafia giapponese e scoprite la bellezza dello Shodō! Durante questo workshop, esplorerete l’eleganza e la precisione della scrittura giapponese.
Impareremo a conoscere gli strumenti tradizionali, come il pennello, l’inchiostro nero e la carta “hanshi”, e vi introdurremo alle tecniche di base per tracciare i primi kanji. Attraverso i gesti ritmici e il tocco delicato del pennello, sentirete il piacere della concentrazione e la serenità che ogni tratto porta con sé.
Inoltre, avrete la possibilità di acquistare i materiali della calligrafia per continuare a praticare questa arte anche a casa!
Lasciatevi ispirare dalla cultura giapponese, immergendovi in un’atmosfera calma e creativa, e tornate a casa con il vostro primo lavoro di Shodō!
*I materiali per workshop sono forniti da noi.
ORARI
• 11:00-11:45
• 12:00-12:45
• 13:00-13:45
• 14:00-14:45
• 15:00-15:45
• 16:00-16:45
• 17:00-17:45
• 18:00-18:45
Durata: 45 minuti
Costo: 18€
Per prenotare scrivi a: kanyukai.jp@gmail.com
Kanyukai è un’associazione culturale di “Shodo“, l’arte tradizionale della calligrafia giapponese.
Vi invitiamo in questo mondo, dove la bellezza viene espressa solo con il bianco e il nero.
Mail: kanyukai.jp@gmail.com
Sito web: www.kanyukai-italia.com
Instagram (account italiano): https://www.instagram.com/kanyukai.it/
Instagram (account principale): https://www.instagram.com/kanyu_kai/
Carta
ORIZOME a cura di MEIKO YOKOYAMA
Bellissima tecnica di fusione tra “ORIGAMI(carta piegata)” e “TINTURA(tintura)”.
Piegare la carta e tingere nel colore e aprire attentamente la carta…
In solo 3 passi possiamo ottenere una meravigliosa fantasia sulla carta.
Laboratorio Orizome (gratuito) orari:
- Venerdì 22 novembre 9:30 e 14:00
- Sabato 23 novembre 9:30 e 14:00
- Domenica 24 novembre 9:30 e 14:00
Lanterna CHOCHIN a cura di MEIKO YOKOYAMA
La lampada di carta sarà decorata con bellissime carte giapponesi.
Utilizzando la struttura della CHOCHIN semi preparata, la decoreremo con vari tipi di Carta giapponese tra cui carta di Kozo, carta Yuzen, carta Rakusui, carta Unryu etc. Le incolleremo insieme a foglie di acero, scritture giapponesi etc… Con la magia della luce appariranno mille colori e fantasie!
Sentirete piacevole tetto di ciascuna carta giapponese e godetevi un WE creativa e rilassante!
Laboratorio Lanterna piccola (costo € 15) orari:
- Venerdì 22 novembre 10:30 e 15:00
- Sabato 23 novembre 10:30 e 15:00
- Domenica 24 novembre 10:30 e 15:00
Per prenotazioni scrivere a: meikoyokoyama.washiarte@gmail.com
ORIZOME a cura di MEIKO YOKOYAMA
Bellissima tecnica di fusione tra “ORIGAMI(carta piegata)” e “TINTURA(tintura)”.
Piegare la carta e tingere nel colore e aprire attentamente la carta…
In solo 3 passi possiamo ottenere una meravigliosa fantasia sulla carta.
Laboratorio Orizome (gratuito) orari:
- Venerdì 22 novembre 9:30 e 14:00
- Sabato 23 novembre 9:30 e 14:00
- Domenica 24 novembre 9:30 e 14:00
Lanterna CHOCHIN a cura di MEIKO YOKOYAMA
La lampada di carta sarà decorata con bellissime carte giapponesi.
Utilizzando la struttura della CHOCHIN semi preparata, la decoreremo con vari tipi di Carta giapponese tra cui carta di Kozo, carta Yuzen, carta Rakusui, carta Unryu etc. Le incolleremo insieme a foglie di acero, scritture giapponesi etc… Con la magia della luce appariranno mille colori e fantasie!
Sentirete piacevole tetto di ciascuna carta giapponese e godetevi un WE creativa e rilassante!
Laboratorio Lanterna piccola (costo € 15) orari:
- Venerdì 22 novembre 10:30 e 15:00
- Sabato 23 novembre 10:30 e 15:00
- Domenica 24 novembre 10:30 e 15:00
Per prenotazioni scrivere a: meikoyokoyama.washiarte@gmail.com
Origami
CREA IL TUO KUSUDAMA a cura di I Cantori della Carta
Ogni corsista avrà un pacchetto che comprenderà 12 fogli, un gancio e una nappina, a sua scelta. Dai nomi Kusuri, medicina, e Kama, sfera, il Kusudama (letteralmente “sfera medicinale”) sta ad indicare una sfera curativa e portafortuna che deriva dall’antica consuetudine giapponese di appendere ai vani delle porte o negli ambienti che si desidera proteggere delle sfere costruite intrecciando vari ramoscelli di fiori ed erbe profumate e medicamentose. Col passare del tempo i Kusudama si sono evoluti preferendo l’aspetto estetico diventando di carta. Si sono così trasformati in modelli di origami, l’arte della carta piegata, assumendo forme svariate e sorprendenti, con bellissimi giochi di geometrie e colori. Tuttavia, che si tratti di una antico amuleto o di una semplice decorazione, ogni Kusudama mantiene intatta la sua particolare bellezza e attrazione come tanto tempo fa.
Prenotazioni tramite whatsapp al numero: 328 5684766
Età minima di partecipazione: 11 anni
Massimo 10 persone
Costo del corso: € 10 a persona
Orari:
- Venerdì 22, Sabato 23 e Domenica 24 novembre in tre orari: 10:30 – 14:00 – 16:30
CREA IL TUO KUSUDAMA a cura di I Cantori della Carta
Ogni corsista avrà un pacchetto che comprenderà 12 fogli, un gancio e una nappina, a sua scelta. Dai nomi Kusuri, medicina, e Kama, sfera, il Kusudama (letteralmente “sfera medicinale”) sta ad indicare una sfera curativa e portafortuna che deriva dall’antica consuetudine giapponese di appendere ai vani delle porte o negli ambienti che si desidera proteggere delle sfere costruite intrecciando vari ramoscelli di fiori ed erbe profumate e medicamentose. Col passare del tempo i Kusudama si sono evoluti preferendo l’aspetto estetico diventando di carta. Si sono così trasformati in modelli di origami, l’arte della carta piegata, assumendo forme svariate e sorprendenti, con bellissimi giochi di geometrie e colori. Tuttavia, che si tratti di una antico amuleto o di una semplice decorazione, ogni Kusudama mantiene intatta la sua particolare bellezza e attrazione come tanto tempo fa.
Prenotazioni tramite whatsapp al numero: 328 5684766
Età minima di partecipazione: 11 anni
Massimo 10 persone
Costo del corso: € 10 a persona
Orari:
- Venerdì 22, Sabato 23 e Domenica 24 novembre in tre orari: 10:30 – 14:00 – 16:30
Carpe KOI
Ikebana
Vicenza Branch è una Filiale Ufficiale della Sede di Tōkyō, autorizzata all’insegnamento dell’Ikebana Sogetsu dalla Iemoto (Capo Scuola, Gran Maestro), Signora Akane Teshigahara, della Scuola Ikebana Sogetsu di Tōkyō.
La promozione dello SG a Vicenza Branch ha rappresentato un ulteriore riconoscimento ed apprezzamento del lavoro svolto da parte della Iemoto. Questo diventa non tanto un punto d’arrivo ma un ulteriore stimolo per continuare a dedicarsi allo sviluppo e alla diffusione dell’eleganza dell’Ikebana Sogetsu in Italia.
Vicenza Branch è in assoluto la prima Branch (filiale) della Scuola Ikebana Sogetsu in Italia. Le attività del Vicenza Branch comprendono lezioni, esposizioni, dimostrazioni, allestimenti e partecipazione ad eventi e manifestazioni. Le lezioni sono tenute in forma settimanale, mensile o periodica, sia collettive che individuali, anche in base alla propria disponibilità, concordandole preventivamente. Queste attività si estendono oltre l’area del nord Italia fino ad abbracciare tutto il territorio italiano, avvalendosi all’occorrenza anche della collaborazione di altri membri della Scuola Sogetsu presenti in Italia.
Vicenza Branch è aperta ad ogni tipo di cooperazione e partecipazione affinché sia favorito lo sviluppo dell’Ikebana.
All’interno di Passione Giappone verranno organizzati i seguenti laboratori ad Ingresso Libero (non è richiesto alcun contributo)
I materiali sono messi a disposizione per l’incontro introduttivo da parte della Scuola d’Ikebana.
ORARI
Sabato 23:
11.00~12.00
15.30~16.30
domenica 24:
11.00~12.00
Incontro a numero chiuso, massimo 10 persone
Vicenza Branch è una Filiale Ufficiale della Sede di Tōkyō, autorizzata all’insegnamento dell’Ikebana Sogetsu dalla Iemoto (Capo Scuola, Gran Maestro), Signora Akane Teshigahara, della Scuola Ikebana Sogetsu di Tōkyō.
La promozione dello SG a Vicenza Branch ha rappresentato un ulteriore riconoscimento ed apprezzamento del lavoro svolto da parte della Iemoto. Questo diventa non tanto un punto d’arrivo ma un ulteriore stimolo per continuare a dedicarsi allo sviluppo e alla diffusione dell’eleganza dell’Ikebana Sogetsu in Italia.
Vicenza Branch è in assoluto la prima Branch (filiale) della Scuola Ikebana Sogetsu in Italia. Le attività del Vicenza Branch comprendono lezioni, esposizioni, dimostrazioni, allestimenti e partecipazione ad eventi e manifestazioni. Le lezioni sono tenute in forma settimanale, mensile o periodica, sia collettive che individuali, anche in base alla propria disponibilità, concordandole preventivamente. Queste attività si estendono oltre l’area del nord Italia fino ad abbracciare tutto il territorio italiano, avvalendosi all’occorrenza anche della collaborazione di altri membri della Scuola Sogetsu presenti in Italia.
Vicenza Branch è aperta ad ogni tipo di cooperazione e partecipazione affinché sia favorito lo sviluppo dell’Ikebana.
All’interno di Passione Giappone verranno organizzati i seguenti laboratori ad Ingresso Libero (non è richiesto alcun contributo)
I materiali sono messi a disposizione per l’incontro introduttivo da parte della Scuola d’Ikebana.
ORARI
Sabato 23:
11.00~12.00
15.30~16.30
domenica 24:
11.00~12.00
Incontro a numero chiuso, massimo 10 persone
Letteratura, editoria e anime
Bologna Nerd è un’associazione ludica e culturale nata con lo scopo di condividere e far conoscere il mondo nerd.
Saremo presenti a Passione Giappone il 22-23-24 novembre con MARRABBIO NO DENWACHŌ (La rubrica telefonica di Marrabbio), una mostra interattiva dedicata alle sigle dei cartoni animati che ci hanno fatto sognare da bambini.
Oltre alle opere originali sarà possibile interagire con un iconico telefono pubblico rosa giapponese degli anni 80, come quello di Kiss Me Licia.
La nostra Sede di Via Vittoria 28 a Bologna ospita, oltre alle nostre attività ludiche, anche la collezione di Spazio Tilt! – Museo del Flipper e quella videoludica del Videogame Museum con un’esposizione interattiva liberamente giocabile!
I nostri appuntamenti sono:
MERCOLEDÌ – dalle 21:00 alle 24:00
VENERDÌ – dalle 21:00 alle 01:00
DOMENICA – dalle 15:00 alle 20:00
Social link: facebook.it/bolognanerd | instagram.com/bolognanerd | www.bolognanerd.it
Bologna Nerd è un’associazione ludica e culturale nata con lo scopo di condividere e far conoscere il mondo nerd.
Saremo presenti a Passione Giappone il 22-23-24 novembre con MARRABBIO NO DENWACHŌ (La rubrica telefonica di Marrabbio), una mostra interattiva dedicata alle sigle dei cartoni animati che ci hanno fatto sognare da bambini.
Oltre alle opere originali sarà possibile interagire con un iconico telefono pubblico rosa giapponese degli anni 80, come quello di Kiss Me Licia.
La nostra Sede di Via Vittoria 28 a Bologna ospita, oltre alle nostre attività ludiche, anche la collezione di Spazio Tilt! – Museo del Flipper e quella videoludica del Videogame Museum con un’esposizione interattiva liberamente giocabile!
I nostri appuntamenti sono:
MERCOLEDÌ – dalle 21:00 alle 24:00
VENERDÌ – dalle 21:00 alle 01:00
DOMENICA – dalle 15:00 alle 20:00
Social link:
facebook.it/bolognanerd
instagram.com/bolognanerd
www.bolognanerd.it
KROM KENDAMA:
Passione Giappone: vieni a scoprire il Kendama! 🎌
Quest’anno, a Passione Giappone, abbiamo portato con noi uno degli oggetti più iconici della tradizione giapponese: il kendama. Un gioco semplice, ma ricco di fascino, che unisce abilità, concentrazione e tanto divertimento. 🎯✨
Allo stand di KROM Kendama, potrai prendere in mano un kendama e provarlo gratuitamente. E come ospite speciale avremo Davide Leonardi, campione europeo e terzo al mondo in kendama! 🎖️ Durante tutto l’evento, Davide sarà presente per mostrare trick fenomenali e condividere la sua passione per questa straordinaria disciplina. Non perdere l’occasione di vederlo in azione o chiedergli di mostrarti qualche trucco!
KROM KENDAMA:
Passione Giappone: vieni a scoprire il Kendama! 🎌
Quest’anno, a Passione Giappone, abbiamo portato con noi uno degli oggetti più iconici della tradizione giapponese: il kendama. Un gioco semplice, ma ricco di fascino, che unisce abilità, concentrazione e tanto divertimento. 🎯✨
Allo stand di KROM Kendama, potrai prendere in mano un kendama e provarlo gratuitamente. E come ospite speciale avremo Davide Leonardi, campione europeo e terzo al mondo in kendama! 🎖️ Durante tutto l’evento, Davide sarà presente per mostrare trick fenomenali e condividere la sua passione per questa straordinaria disciplina. Non perdere l’occasione di vederlo in azione o chiedergli di mostrarti qualche trucco!
Bonsai e suiseki
Nei giorni 22.23.24 Novembre prossimi, presso la Fiera di Bologna, il team Formazione Bonsai 360° durante l’esposizione di Bonsai di singoli appassionati e dal Bonsai Club Bologna, terranno demo e conferenze tecniche su vari temi. Un’occasione per ammirare esemplari rari e per condividere esperienze su questa meravigliosa arte.
PROGRAMMA DI SABATO 23 NOVEMBRE
Ore 10.00/12.00 demo – conferenza. I parte.
Ore 14.00/17.00 demo- conferenza. II parte.
Ore 17.30 Visita guidata alla mostra con spiegazione da parte degli Istruttori del team formazione Bonsai 360°.
PROGRAMMA DI DOMENICA 24 NOVEMBRE
Ore 10.00 Conferenza su aspetti agronomici dei bonsai.
Ore 15.00 Conferenza su aspetti estetici dei bonsai.
Durante tutta la manifestazione saranno presenti esperti professionisti che saranno a disposizione per consigli pratici su come gestire i Bonsai e loro problematiche stagionali.
Nei giorni 22.23.24 Novembre prossimi, presso la Fiera di Bologna, il team Formazione Bonsai 360° durante l’esposizione di Bonsai di singoli appassionati e dal Bonsai Club Bologna, terranno demo e conferenze tecniche su vari temi. Un’occasione per ammirare esemplari rari e per condividere esperienze su questa meravigliosa arte.
PROGRAMMA DI SABATO 23 NOVEMBRE
Ore 10.00/12.00 demo – conferenza. I parte.
Ore 14.00/17.00 demo- conferenza. II parte.
Ore 17.30 Visita guidata alla mostra con spiegazione da parte degli Istruttori del team formazione Bonsai 360°.
PROGRAMMA DI DOMENICA 24 NOVEMBRE
Ore 10.00 Conferenza su aspetti agronomici dei bonsai.
Ore 15.00 Conferenza su aspetti estetici dei bonsai.
Durante tutta la manifestazione saranno presenti esperti professionisti che saranno a disposizione per consigli pratici su come gestire i Bonsai e loro problematiche stagionali.
Shiatsu e cultura giapponese
Shiatsu è rilassamento, benessere e molto di più!
Cogli l’occasione e vieni a provare un trattamento pad.26
I.R.T.E. – Scuola di Shiatsu da 45 anni rappresenta l’eccellenza nella formazione di operatori shiatsu, professionisti nel sostegno alla persona, alla salute e al benessere psicofisico.
La prerogativa dello Shiatsu è di agire facilitando la Salutogenesi.
Lo SHIATSU, per mezzo di pressioni agite su determinati punti, attiva e rinforza la capacità dell’organismo di ricercare o ritrovare la via per il benessere, inteso non come sola condizione di esclusiva salute, bensì come capacità di affrontare e vivere qualsiasi situazione in armonia.
Attraverso lo shiatsu troveranno beneficio la salute del tuo corpo, la tua quiete mentale, il contatto con le tue emozioni, la fiducia in te e il rapporto con te stesso o con te stessa, e anche con gli altri, con la tua vita e con i tuoi obiettivi.
👉Prenotazione sul posto dei trattamenti da operatori diplomati
Anche un corso di SHIATSU è un percorso di crescita e di consapevolezza, che fa bene a te stesso e a chi ti circonda.
📌 Richiedi un incontro gratuito per partecipare gratuitamente a 2 ore di lezione nella Sede di BOLOGNA, scrivendo a: Monica – Whatsapp 338 3649822, oppure cliccando QUI
La Scuola di Shiatsu I.R.T.E. è stata fondata dal Dr. Fabio Zagato, a Milano nel 1979. Da allora si occupa della formazione di Operatori Shiatsu, utilizzando efficaci tecniche didattiche, evolute nel tempo, frutto di una profonda e sperimentata conoscenza della materia trattata.
È una delle prime Associazioni nate in Occidente per sviluppare e diffondere lo studio delle tecniche a mediazione corporea di derivazione orientale e occidentale.
Offre un’ampia gamma di corsi per coloro che vogliono avvicinarsi in modo amatoriale a questa disciplina o diventare operatori professionisti. Qualunque sia il tuo obiettivo, la scuola I.R.T.E. è in grado di proporti il corso ideale per te.
Shiatsu è rilassamento, benessere e molto di più!
Cogli l’occasione e vieni a provare un trattamento pad.26
I.R.T.E. – Scuola di Shiatsu da 45 anni rappresenta l’eccellenza nella formazione di operatori shiatsu, professionisti nel sostegno alla persona, alla salute e al benessere psicofisico.
La prerogativa dello Shiatsu è di agire facilitando la Salutogenesi.
Lo SHIATSU, per mezzo di pressioni agite su determinati punti, attiva e rinforza la capacità dell’organismo di ricercare o ritrovare la via per il benessere, inteso non come sola condizione di esclusiva salute, bensì come capacità di affrontare e vivere qualsiasi situazione in armonia.
Attraverso lo shiatsu troveranno beneficio la salute del tuo corpo, la tua quiete mentale, il contatto con le tue emozioni, la fiducia in te e il rapporto con te stesso o con te stessa, e anche con gli altri, con la tua vita e con i tuoi obiettivi.
👉Prenotazione sul posto dei trattamenti da operatori diplomati
Anche un corso di SHIATSU è un percorso di crescita e di consapevolezza, che fa bene a te stesso e a chi ti circonda.
📌 Richiedi un incontro gratuito per partecipare gratuitamente a 2 ore di lezione nella Sede di BOLOGNA, scrivendo a: Monica – Whatsapp 338 3649822, oppure cliccando QUI
La Scuola di Shiatsu I.R.T.E. è stata fondata dal Dr. Fabio Zagato, a Milano nel 1979. Da allora si occupa della formazione di Operatori Shiatsu, utilizzando efficaci tecniche didattiche, evolute nel tempo, frutto di una profonda e sperimentata conoscenza della materia trattata.
È una delle prime Associazioni nate in Occidente per sviluppare e diffondere lo studio delle tecniche a mediazione corporea di derivazione orientale e occidentale.
Offre un’ampia gamma di corsi per coloro che vogliono avvicinarsi in modo amatoriale a questa disciplina o diventare operatori professionisti. Qualunque sia il tuo obiettivo, la scuola I.R.T.E. è in grado di proporti il corso ideale per te.
Tanabata
Tanabata è una festività giapponese tra le più amate e più conosciute in Giappone, conosciuta anche come Festa delle stelle o Festa delle stelle innamorate.
La storia del Tanabata risale a più di 20 secoli fa, i protagonisti sono Orihime e Hikoboshi e la loro storia d’amore.
Orihime era una principessa dei cieli (hime significa principessa in giapponese), che trascorre le sue giornate a tessere vestiti lungo le rive della Via Lattea (in giapponese la via lattea è chiamata Amanogawa, fiume celestiale); questo la rendeva infelice e triste perché, “lavorando” sempre, non riusciva a trovare il tempo di cercare l’amore.
Hikoboshi, invece, era un pastore che viveva sulla sponda opposta della Via Lattea. Quando il padre di Orihime, che può essere identificato come l’universo stesso, decise di farli incontrare, i due si innamorarono subito e si sposarono nel giro di poco tempo.
Il loro amore, però, fu così intenso che i due innamorati iniziarono a trascurare il loro lavoro; questo comportamento costrinse il padre di Orihime a proibire ai due di vedersi, ad eccezione di un unico giorno l’anno, il settimo giorno del settimo mese.
Nell’astronomia moderna, i due protagonisti di questa storia sono rappresentati dalle stelle Vega e Altair, che nel campo visivo notturno, sono separate dalla via lattea.
La vera essenza della celebrazione del Tanabata oggi è la possibilità di esprimere i propri desideri sperando che questi si realizzino. Infatti, durante questa festività, le persone scrivono su di foglietti di carta colorata i propri desideri, non importa quale sia la preghiera o il sogno che si vuole realizzare; questi vengono poi appesi a dei rami di bambù, finché a fine serata non vengono bruciati al fine di farli arrivare in cielo per potersi realizzare.
Esprimi anche tu il tuo desiderio! In fiera potrai scriverlo e appenderlo ai rami del bambù e partecipare al Tanabata!
Japan Photo Booth
Divertiti e Gioca con noi! In fiera verrà allestito un simpatico photo booth a tema giapponese, potrai vestire i panni di un lottatore di sumo e di una bellissima dama giapponese in kimono! Non perdere questa simpatica esperienza!
Viaggi e studio della lingua
L’agenzia viaggi Desiderando Viaggiare è composta da un team di esperti viaggiatori, ognuno specializzato in diverse aree del mondo e tipologie di vacanza.
L’agenzia ha ricevuto riconoscimenti significativi, come l’inclusione tra le “Eccellenze Italiane“, grazie al suo impegno costante nella qualità del servizio e alla soddisfazione dei clienti. Inoltre, è stata premiata come miglior agenzia italiana nel segmento dei viaggi di nozze.
L’attenzione ai dettagli e la capacità di personalizzare le esperienze di viaggio, renderanno ogni esperienza unica e indimenticabile.
L’agenzia viaggi Desiderando Viaggiare si dedica a creare esperienze autentiche e personalizzate proponendo viaggi in Giappone dalle diverse caratteristiche, sia individuali che di gruppo:
Esperienze Culturali Immersive: I viaggi includono attività come la partecipazione a cerimonie del tè tradizionali, soggiorni in ryokan (locande tradizionali giapponesi) e visite a villaggi storici come Shirakawa-go, patrimonio UNESCO.
Guide Locali Esperte: Ogni tour è accompagnato da guide locali che non solo conoscono la storia e la cultura del Giappone, ma sono anche appassionate nel condividere storie e curiosità che rendono ogni visita speciale.
Itinerari Insoliti: Visitare Beppu, rinomata per le sue sorgenti termali sperimentando gli “inferni” di Beppu, sorgenti termali spettacolari. Scoprire la regione del Tohoku, con i suoi paesaggi rurali e villaggi storici come Ouchijuku. Esplorare l’isola di Hokkaido, famosa per i suoi paesaggi naturali incontaminati con la possibilità di praticare il trekking nei sentieri dei parchi nazionali, visitare i laghi vulcanici e scoprire le sorgenti termali in mezzo alla natura.
AGENZIA VIAGGI LAB TRAVEL
Sono Valentina, consulente LAB TRAVEL. Da anni creo viaggi su misura e di gruppo per tutti i clienti che poi diventano amici! La mia passione mi permette di poter proporvi la soluzione adatta ai vostri desideri.
Passione Giappone è la fiera dedicata ad un paese straordinario, pieno di stravaganza, modernità e antichità nello stesso momento. Unisciti al nostro viaggio di gruppo a SETTEMBRE 2025, per viaggiare insieme a noi e vedere con i tuoi occhi le bellezze del Giappone. Ti aspetto in Fiera Bologna dal 22 al 24 Novembre e a Ferrara in via Cortevecchia 81
Siviero Valentina – Euphemia – Lab Travel Group – Valentina Siviero
Bolognina Jujitsu
Il Jujitsu Giapponese è un’Arte Marziale completa ed efficace; inoltre, essendo essa basata sull’astuzia e sulla capacità tecnica anziché sulla forza, è particolarmente indicata per la difesa personale. Il Jujitsu Tradizionale prevede un’insieme di colpi, proiezioni, prese e tecniche di sottomissione – oltre allo studio delle armi bianche, come coltello e bastone – per avere la meglio su un avversario aggressivo e ostile. La sua completezza, originariamente motivata dalla necessità di formare guerrieri di professione, è ancora oggi adatta agli scenari di difesa urbana e in generale ai contesti extra-sportivi. Oltre allo scopo ricreativo e ginnico (fondamentale per una pratica sana e sicura di ogni disciplina corpo-a-corpo), il corso che si tiene alla Bolognina Boxe (Via Alfieri Maserati 5, Bologna) cerca dunque di mantenere vivo l’interesse per la difesa personale, restando così fedele allo spirito originale della disciplina.
Il corso “Bolognina Jujitsu” segue il programma e i principi della pratica tradizionale del Jujitsu Goju, adattandoli tuttavia alla luce delle conoscenze degli sport da combattimento moderni. Durante le lezioni si studiano dunque le forme e gli esercizi previsti dalla tradizione, ma senza accettarli in modo acritico o dogmatico: attraverso la pratica e lo sparring controllato, il praticante è invece incoraggiato a capire come e perchè certi movimenti sono stati scelti e codificati all’interno della disciplina.
Il Jujitsu Giapponese è un’Arte Marziale completa ed efficace; inoltre, essendo essa basata sull’astuzia e sulla capacità tecnica anziché sulla forza, è particolarmente indicata per la difesa personale. Il Jujitsu Tradizionale prevede un’insieme di colpi, proiezioni, prese e tecniche di sottomissione – oltre allo studio delle armi bianche, come coltello e bastone – per avere la meglio su un avversario aggressivo e ostile. La sua completezza, originariamente motivata dalla necessità di formare guerrieri di professione, è ancora oggi adatta agli scenari di difesa urbana e in generale ai contesti extra-sportivi. Oltre allo scopo ricreativo e ginnico (fondamentale per una pratica sana e sicura di ogni disciplina corpo-a-corpo), il corso che si tiene alla Bolognina Boxe (Via Alfieri Maserati 5, Bologna) cerca dunque di mantenere vivo l’interesse per la difesa personale, restando così fedele allo spirito originale della disciplina.
Il corso “Bolognina Jujitsu” segue il programma e i principi della pratica tradizionale del Jujitsu Goju, adattandoli tuttavia alla luce delle conoscenze degli sport da combattimento moderni. Durante le lezioni si studiano dunque le forme e gli esercizi previsti dalla tradizione, ma senza accettarli in modo acritico o dogmatico: attraverso la pratica e lo sparring controllato, il praticante è invece incoraggiato a capire come e perchè certi movimenti sono stati scelti e codificati all’interno della disciplina.